Separazione con addebito conseguenze
Quali sono le conseguenze dell'addebito nella separazione ? Quali diritti perde il coniuge responsabile della fine del matrimonio?
In questo articolo andremo ad analizzare i motivi e gli scenari comuni nella Separazione con Addebito, con un focus sulla valutazione dettagliata delle circostanze specifiche di ogni caso e l'importanza della consulenza professionale per una gestione equa della situazione.
Separazione con addebito: le situazioni possibili
Analisi delle circostanze e scenari comuni
La separazione con addebito è una procedura giuridica complessa in cui uno dei coniugi è considerato responsabile del naufragio del matrimonio. Esistono varie circostanze specifiche che possono condurre a tale contesto. Ogni situazione è unica ed è influenzata da diversi fattori, ma di seguito sono forniti alcuni esempi di scenari comuni:
- Abbandono del tetto coniugale: se uno dei due lascia il senza valido motivo l'abitazione coniugale. L'articolo 143, comma 2, del Codice Civile impone il dovere di convivenza tra i coniugi come obbligo. L'articolo 144 del Codice Civile stabilisce che la coppia, considerando le necessità di entrambi, deve decidere congiuntamente la residenza familiare e l'orientamento. Il dovere di convivenza è violato quando uno dei coniugi esce dalla casa coniugale senza valido motivo e rifiuta di farvi ritorno. L'allontanamento può essere giustificato in due situazioni: se si verifica una grave crisi che rende insopportabile la coabitazione e come diretta conseguenza della presentazione della domanda di separazione.
- Abusi domestici: uno dei coniugi è implicato in comportamenti di sottomissione fisica o psicologica nei confronti del partner.
- Ludopatia, alcolismo, tossicodipendenza. Il coniuge che ne è affetto non è sempre considerato responsabile della crisi coniugale. Se ad esempio il partner era a conoscenza dei problemi di alcolismo prima del matrimonio, la fine della relazione non può essere imputata a chi non intende intraprendere un percorso di disintossicazione. In questo contesto, le difficoltà emerse successivamente non costituiscono una base valida per attribuire al coniuge affetto da dipendenza la colpa della separazione (Cass. 28228/2013).
- Mancato contributo familiare ed economico: se uno dei due non partecipa in modo rilevante alle responsabilità finanziarie, ad esempio rifiutandosi di garantire adeguate cure e supporto al partner malato o manifestando negligenza.
- Tradimento, che può assumere varie forme come relazioni prolungate o avventure di breve durata. È importante notare che
l'infedeltà non implica automaticamente l'addebito della separazione. È essenziale che esista un collegamento causale: l’attribuzione di colpa si verifica solo se tale comportamento è la causa diretta della crisi coniugale.
Separazione con Addebito: valutazioni e conseguenze
La scelta di procedere con una separazione con addebito è un passo cruciale che implica una valutazione dettagliata delle circostanze particolari di ciascun caso. La casistica fornita in questo articolo offre solo esempi di motivazioni per tale decisione. Affidarsi alla consulenza di professionisti qualificati può contribuire a garantire una gestione equa e giusta della situazione, considerando attentamente le esigenze e i diritti di entrambe le parti.
Richiedi Informazioni
Contattaci

Quando Richiedere una Consulenza Investigativa
- Quando si cerca la Massima Riservatezza
- Quando reputi che la tua Indagine sia complessa e di difficile risoluzione
- Quando hai bisogno di Rapporti filmati e fotografici approfonditi
- Se cerchi una Struttura Organizzata e Referenziata
- Se hai bisogno di Indagini Informatiche all'Avanguardia
- Consulente Legale in sede con Laurea in Giurisprudenza
- Quando ha bisogno di un pedinamento Professionale e Riservato