Separazione con Addebito
Da oltre 25 anni siamo specializzati nelle Indagini per Privati. Affidarsi ad un Agenzia Investigativa per acquisire prove valide al fine di richiedere l'addebito nella separazione
INDAGINI SEPARAZIONE CON ADDEBITO
I PRESUPPOSTI LEGALI DELLA SEPARAZIONE CON ADDEBITO
La Separazione con Addebito è regolamentata dall'articolo 151 del Codice Civile. Lo stesso prevende, in caso di separazione giudiziale, che il Giudice, su espressa richiesta e ove ne ricorrano le circostanze, stabilisca a quale dei coniugi addebitare la separazione. La violazione dei doveri matrimoniali, come ad esempio in caso di Infedeltà Coniugale e Tradimento, nelle cause di separazione rappresentano motivi che permettono di richiedere al giudice che la separazione sia addebitata a uno dei due coniugi.
QUALI SONO I DOVERI CONIUGALI?
L'addebito di colpa nella Separazione può avvenire solamente qualora
venga accertata la violazione dei c.d. doveri coniugali. Ma quali sono le cause di violazione dei doveri coniugali? Le stesse rappresentano uno scenario abbastanza variegato, passando dall'infedeltà coniugale, all'obbligo di assistenza morale e materiale, collaborazione nell'interesse della famiglia e coabitazione. Questo è quanto riportato all'interno dell'articolo 143 del Codice Civile : Diritti e Doveri dei Coniugi.
Infatti con il matrimonio io coniugi acquisiscono i medesimi obblighi e dovei. Pertanto l'addebito nella separazione può essere richiesto dal coniuge che ritiene responsabile l'altro della fine del matrimonio. L'esempio per eccellenza è quello della relazione extraconiugale. La stessa può rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza provocando una condizione tale da impedire la prosecuzione del rapporto matrimoniale.
SEPARAZIONE CON ADDEBITO
QUALI SONO I PRESUPPOSTI
La separazione con addebito è una procedura che prevende specifici presupposti per essere richiesta. La giurisprudenza ritiene che, per richiedere l'addebito nella separazione, sia necessaria la violazione dei doveri coniugali. Inoltre deve sussistere un rapporto di causa-effetto tra la non tolleranza della prosecuzione della convivenza matrimoniale e la violazione. Ad esempio in caso di infedeltà coniugale, il tradimento, deve rappresentare la causa della crisi.
L'addebito nella separazione
si concretizza quando, il giudice, accerta che uno dei coniugi ha violato uno o più doveri coniugali. In caso di separazione consensuale, la giurisprudenza, è concorde che non potrà essere richiesto l'addebito. E' importante sottolineare che è necessario fornire una prova. Ad esempio in caso di tradimento è necessario acquisire dati e prove utili a dimostrare la relazione extraconiugale. Un altro esempio di violazione dei doveri coniugali è l'abbandono del tetto coniugale. Ovvero quando uno dei due coniugi lasci, in maniera ingiustificata, la casa coniugale senza ritornarci.
SEPARAZIONE CON ADDEBITO
LE CONSEGUENZE
Quali sono le conseguenze dalla Separazione con Addebito? L’addebito ha una funzione sanzionatoria. Subire l'addebito comporta alcune conseguenze per il coniuge, così come a seguito indicato:
- PERDITA DEI DITITTI SUCCESSORI;
- CONDANNA AL PAGAMENTO DELLE SPESE LEGALI;
- PERDITA DIRITTO AL MANTENIMENTO;
LE PROVE AL FINE DELL'ADDEBITO
Il coniuge che richiede l'addebito deve allegare le prove a fondamento della propria richiesta. I mezzi di prova utilizzabili sono la prova testimoniale o prove documentali. Affidarsi ad un' Agenzia Investigativa permette di acquisire dati e prove utili in sede di Giudizio valide al fine di richiedere l'addebito nella separazione. Anche la Corte di Cassazione si è espressa in merito. Con la sentenza n. 10823 del 15 maggio 2016 la Suprema Corte ha affermato che le prove acquisite da un agenzia investigativa atte a dimostrare la relazione extraconiugale comportano piena prova e sono pertanto valide al fine di dimostrare la relazione extraconiugale.
COME VENGONO SVOLTE LE INDAGINI PER ADDEBITO NELLA SEPARAZIONE
Le indagini per l'addebito nella Separazione vengono strutturate al fine di acquisire dati e prove utilizzabili in sede di Giudizio. L'attività di indagine viene strutturata mediante :
- Monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e monitoraggio visivo dinamico (c.d. pedinamento) anche mediante l'impiego di strumenti di monitoraggio visivo da remoto (c.d. sistemi satellitari gps)
- Rapporto scritto utilizzabile in sede di giudizio, correlato da immagini fotografiche e prove video
RICHIEDI INFORMAZIONI INVESTIGAZIONI ADDEBITO NELLA SEPARAZIONE