Il Pedinamento
Il Pedinamento: scopri il monitoraggio visivo dinamico c.d. Pedinamento anche mediante l'utilizzo di Sistemi Satellitari Gps. Metodologia e validità.
Istituto Bunker Investigazioni esplora il pedinamento come metodo efficace nell'era digitale, spiegando l'utilizzo di sistemi satellitari nel monitoraggio, l'autorizzazione legale per condurre indagini in Italia e la validità delle testimonianze degli investigatori durante il processo, illustrando esempi pratici.
Il Pedinamento: metodo efficace nell'era digitale
Il monitoraggio visivo (c.d. pedinamento) costituisce
una tecnica investigativa che implica la sorveglianza di un individuo con l'obiettivo di osservare le sue attività, i luoghi frequentati e le persone incontrate. Tale procedura può essere eseguita a piedi, in automobile o in moto. Questa metodologia risulta intricata, ma conserva la sua rilevanza come una delle pratiche più impiegate, nonostante l'errata convinzione che possa risultare obsoleta nel contesto delle indagini. La verità è che il pedinamento rimane uno degli strumenti più efficaci, soprattutto quando associato ad attività di indagine mediante modalità Osint (Open Source Intelligence) e l'utilizzo di sistemi di localizzazione satellitare GPS.
Il tracciamento elettronico: l'utilizzo dei sistemi satellitari gps nel Pedinamento
Il concetto di tracciamento elettronico si riferisce alla capacità di monitorare una persona mediante l'utilizzo dei sistemi satellitare GPS. A partire dal 2010, con l'entrata in vigore dei DM 269/10 gli Istituti di Investigazione in Italia sono autorizzati ad utilizzare strumenti di localizzazione durante le attività investigative. I dispositivi di localizzazione satellitare consentono di tracciare in tempo reale gli spostamenti del soggetto d'indagine. Nel contesto legale italiano, per condurre indagini e procedere con il pedinamento di un individuo è obbligatorio l'ottenimento di un'autorizzazione rilasciata dalla Prefettura competente. Quindi per monitorare una persona è necessario rivolgersi a un'agenzia investigativa autorizzata. Qualora vi sia un legittimo diritto da far valere, è possibile richiedere un pedinamento nei confronti del soggetto coinvolto.
Gli investigatori documentano il pedinamento con filmati, fotografie e annotano tutte le informazioni rilevanti. Questi dati costituiranno la base per la stesura del rapporto investigativo e potranno essere presentati in tribunale. In aggiunta, durante il processo, sono ammissibili le testimonianze dei dipendenti che hanno condotto l'indagine. Il Magistrato, a sua discrezione, può richiedere tramite la "chiamata a testi" la narrazione diretta da parte dell'investigatore riguardo a quanto accaduto e osservato nel corso dell’attività.

Richiedi Informazioni
Contattaci
Quando Richiedere una Consulenza Investigativa
- Quando si cerca la Massima Riservatezza
- Quando reputi che la tua Indagine sia complessa e di difficile risoluzione
- Quando hai bisogno di Rapporti filmati e fotografici approfonditi
- Se cerchi una Struttura Organizzata e Referenziata
- Se hai bisogno di Indagini Informatiche all'Avanguardia
- Consulente Legale in sede con Laurea in Giurisprudenza
- Quando ha bisogno di un pedinamento Professionale e Riservato